Emme Rossa

Modena anni sessanta

Home Page                                                                                                                                                  Mappa del sito

Sommario

La destra modenese negli anni sessanta

* I fatti del Cinema Arena * Immagini di Modena degli anni sessanta
* Poesie: Il monumento - In un cassetto - Nel silenzio - * Fotografia sportiva anni '60
* La vera strada -  A mio padre - Uomini politici modenesi degli anni '60
* Il congresso del MSI a Genova e le violenze che ne sono seguite * Elezioni politiche del 28 Aprile 1963
* 1966 a Praga * Congresso di Pescara del MSI Giuugno 1965
* Valle Giulia 1968 * Elezioni Politiche Maggio 1968
  * Immagini di Modena degli anni sessanta
 

Anni di  vita modenese visti  da Bruno Zucchini

* L' Athletic Club Modena (dal 1964 al 1998) * Le Tradizionali Vacanze Invernali sulle Dolomiti del Prof. Zucchini
* Il Bar Pellini a Largo Garibaldi  * Il Panathlon Club di Modena  (visto da Bruno Zucchini)

ANNI ‘60

 Il Congresso del MSI a Genova

Il 1960 sarà l’anno cruciale per il MSI. Si concluderà un ciclo. Le operazioni politiche delle “grandi manovre” romane guidate dallo “stratega” Amintore Fanfani tendevano a portare la politica italiana ai governi di centro-sinistra. All’inizio di quell’anno il MSI raggiunge il punto più alto della sua influenza politica, con l’appoggio al Governo Tambroni; è la prima volta che il MSI, da solo, appoggia il Governo democristiano. Lo spunto, per mettere in difficoltà il Governo Tambroni arrivò, ai mestatori politici, dalla decisione, da parte della direzione del Msi, di tenere a Genova, dal 2 al 4 Luglio, il sesto Congresso Nazionale.

Sarà scatenata la piazza; sino a quei giorni non vi era stata alcuna reazione, anche quando a Maggio venne data notizia dello svolgimento, nella città della “Lanterna”, del congresso, tanto meno vi erano state reazioni quando il MSI, nella stessa città, sosteneva la giunta; vi è, dunque, una strategia ben calcolata a far sì che cortei e manifestazioni massiccie, degenerassero in violentissimi scontri con la forza pubblica.

Vi saranno scontri sanguinosi in molte città italiane che sfoceranno nell’uccisione, da parte della polizia di cinque manifestanti nella vicina Reggio Emilia.

Il Congresso venne annullato, e provocherà, dopo la caduta del Governo Tambroni un sostanziale irrigidimento delle posizioni filo-democristiane, oltre a una certa “ricompattazione” all’interno del MSI. A Modena le giornate dei primi giorni di quel mese di Luglio furono abbastanza tese, ma non avvennero incidenti degni di rilievo. La sede del partito era, in quel periodo, in locali sovrastanti il Cinema Splendor, in Via Modonella e per alcuni giorni, piccoli gruppi di giovani, rimasero, giorno e notte, barricati nei locali, pronti a rispondere ad eventuali attacchi dei rossi.

In vista anche della tornata elettorale del 7 Novembre 1960 per le elezioni amministrative, tutti gli uomini di “punta” del partito faranno un unico muro per cercare di contrastare le “grandi manovre democristiane”. Le elezioni amministrative saranno un grosso successo per il partito che, nei Comuni capoluogo, si attesterà su valori vicini all’8%.

A Modena si ebbero i seguenti risultati.

Torna all'inizio

I fatti del Cinema Arena del Maggio 1961

 Dopo le elezioni, la vita del partito modenese procedeva con le solite contrapposizioni interne, attenuate dalla situazione politica nazionale. Nel 1961 il movimento sociale locale era guidato dal Prof. Amerigo Ansaloni, mentre il promettente e futuro uomo politico di notevole spessore, Pietro Cerullo, era alla guida della “Giovane Italia”. Da qualche tempo non si tenevano, nella nostra città, manifestazioni di un certo rilievo dell’area di destra. Il modenese Pietro Cerullo al vertice del raggruppamento giovanile si motivò per ottenere, a Modena, lo svolgimento di un Convegno della “Giovane Italia”. Il luogo dell’incontro dell’11 Maggio 1961 fu collocato nei locali del Cinema “Arena” in Viale Tassoni. Si sarebbero dovuti riunire, come difatti avvenne, circa duecento giovani. La sinistra modenese, compatta, si mobilita, comunisti, socialisti, repubblicani, radicali, dirigenti dell’Anpi e tutte le altre “conventicole rosse” si riunisce e dopo lunghissime discussioni ravvisano, in quel convegno, un “premeditato attacco a Modena città Medaglia d’Oro della Resistenza”. Il tam tam resistenziale batte incessantemente il “tamburo di guerra”, si organizza una contromanifestazione da svolgersi in Piazza Grande, prendendo anche la decisione di uno sciopero generale da attuarsi il giorno 10. Le forze “democratiche” di sinistra crearono un clima di tensione tale da bloccare, per due giorni completamente la città. Tutti erano stati mobilitati, dal partigiano “Armando” a “catechizzare” i giovani sui grandi valori della partigianeria, a tutti gli altri “caporioni” del partito dei Comuni della Provincia Modenese.

Il Prefetto non diede ascolto alle richieste della sinistra, concesse l’autorizzazione e l’uso del cinema Arena ai giovani missini, per il regolare svolgimento di una manifestazione, voluta da un partito ben inserito nella vita della nazione e presente in Parlamento, da anni, con un considerevole numero dei suoi rappresentanti, eletti dal “popolo”.

La città venne ugualmente messa sotto pressione, che avrebbe potuto sfociare anche in conseguenze pesanti. Arrivarono, dalle città vicine, ingenti forze dell’ordine, il Consiglio Comunale era riunito in seduta permanente, ma l’autorità governativa non cedette al braccio di ferro social-comunista. Modena venne praticamente chiusa: ovunque, sulle strade d’accesso alla città vennero istituiti posti di blocco.  Ero presente a quella manifestazione, anche per la parte organizzativa.

Un fatto curioso mi capitò la sera precedente quel Giovedì: mi trovavo, in qualità di insegnante a un corso organizzato dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) per la concessione del patentino ai possessori di motociclette e motorini, in quel di Castelfranco Emilia. Ero stato chiamato dall’Avv. Franco Fort, a tenere questi corsi di Educazione Stradale in varie località della Provincia ed anche in sedi dell’organizzazione comunista come quella di Viale Fontanelli. Quella sera a Castelfranco, i partecipanti al corso, mi dissero: “Professore questa sera il corso non si tiene poiché abbiamo una cosa importante, anzi, venga anche Lei con noi”. Tergiversai, anche se non sapevo ancora di cosa si trattasse, ma insistettero e sul momento acconsentii alla loro richiesta. Scendemmo le scale di quell’edificio e ci trovammo in un’ampia sala gremita di gente, con alle pareti slogan tipo “Via i fascisti da Modena” e altri: capii subito di cosa si trattava, si stavano preparando le “operazioni” contro i missini, del giorno dopo. Velocemente glissai quell’invito prendendo la scusante di “un incontro galante” improcrastinabile.

Il giorno dopo al Cinema Arena la manifestazione ebbe luogo ugualmente nonostante il vero e proprio “assedio rosso”. Seppi anche, qualche tempo dopo, che un “caro” amico comunista, appassionato di fotografia, era salito su uno dei palazzi di fronte a scattare fotografie su fotografie di tutti i “fascisti” intervenuti al cinema Arena. La “canea urlante”, ben controllata dalla polizia, ci accolse e all’entrata e all’uscita con i soliti “belanti” cori Noi rispondemmo con le nostre canzoni, e quel centinaio di giovani riuscì a portare a termine la manifestazione tanto contestata.

Vi furono due episodi di violenza; un giovane missino di Reggio Emilia, che era venuto isolato al convegno in motorino, lasciò leggermente in anticipo il cinema Arena e, appena arrivato sulla Via Emilia per il ritorno a casa, venne contornato, aggredito, percosso e derubato dell’orologio e del portafoglio da un gruppo di “rossi”: il secondo ci capitò più avanti; erano arrivati, da Roma, con un pulman, venti-trenta ragazzi di quella città per partecipare al Convegno. Al termine, scortati dalla polizia uscimmo dalla zona, il pulman davanti e quattro cinque macchine di modenesi dietro; all’altezza dell’aereo-autodromo, la scorta della polizia, ritenendo che tutto si fosse tranquillizzato, ci abbandonò. Giunti però alla “Madonnina” trovammo ad accoglierci, muniti di sassi e quant’altro, un centinaio di persone che cominciarono a scagliare contro il pulman i loro proiettili, due vetri laterali andarono in frantumi. Il pulman e le macchine al seguito si fermarono di botto e i “cattivi”, oramai esasperati da quella continua tensione, scesero dai loro mezzi e, “in men che non si dica” la “Madonnina” restò deserta e nelle “mani” dei “fuggiaschi”. I “rossi” si erano letteralmente volatilizzati. Non ci fu bisogno della tutela della polizia. Dopo il “repulisti”, romani e modenesi, in tutta calma, raggiunsero i loro mezzi e lasciarono il luogo dello “scontro” più rilassati e soddisfatti.

Un altro successo il Movimento Sociale Italiano lo ottenne nel 1962, quando fu determinante nell’elezione di Segni, a Presidente della Repubblica.

Torna all'inizio

Elezioni politiche del 28 Aprile 1963

Alle elezioni politiche del 28 Aprile 1963 vi fu una certa riscossa del Movimento Sociale che, con 1.571.187 voti pari al 5,1% elesse 27 Deputati, mentre al Senato ebbe 1.459.046 voti e il 5,3% eleggendo 14 Senatori. Iniziava ad invertirsi la tendenza dei voti ai maggiori partiti, difatti la DC scese, con 11.773.182 voti pari al 38,28%, mvoti.entre il Pci saliva al 25,26% con 7.767.601  

Al Comune di Modena il MSI con 2.905 pari al 2,84% rimase nelle solite posizioni, il PCI passò al 45,48% con 46.532 voti e la DC scese al 24,49% con 25.061 voti. Ebbe un buon successo il PLI che arrivò al 8,03% con 8.213 voti.

Nel Marzo del ’63, l’esponente missino Giorgio Pisanò, entra in rotta di collisione con la dirigenza del Msi e fonda il giornale “Secolo XX” in polemica con il partito pur restando all’interno di questo. In seguito, con l’acquisizione della testata del “Candido” di Giovanni Guareschi, darà un notevole contributo a tutte le battaglie sostenute dalla destra in quegli anni.

Il 7° Congresso del Movimento Sociale Italiano si tenne a Roma in piena estate, dal 2 al 4 Agosto 1963. Ancora la diatriba, se inserirsi o meno nel sistema, infuoca gli animi. Da una parte si cerca di adeguarsi all”inserimento”, dall’altra si rifiuta ogni compromesso. In seguito al fallimento dei vari tentativi di mediazione, la “sinistra” esce dal Congresso, con la formula “Fuori dal Congresso, ma dentro al Partito”. La conclusione si ebbe con la formulazione di uno slogan che diceva “Non uscire dalla realtà politica per restare nella realtà della storia”. Le difficoltà erano più che evidenti e anche in Provincia si sentiva questo malessere.

Dopo l’apertura a sinistra da parte della democrazia cristiana e i fatti di Genova, molti gruppi, assieme a “Ordine Nuovo” si vanno a ricercare spazi autonomi completamente fuori dall’area del MSI. Sono i gruppi di “estrema destra” di “Europa Civiltà, “Gioventù Mediterranea” e “Avanguardia Nazionale”. Si vengono così a creare, fuori dal partito, svariate entità che vanno anche oltre i gruppi giovanili sopraccitati. Si tratta di associazioni combattentistiche di reduci ed ex militari che si ritrovano nella “Federazione Nazionale Combattenti della RSI” e nella, “Unione Nazionale Combattenti della RSI (UNCRSI), oltre ad associazioni quali “Il Comitato Tricolore”. Il clima, nell’area di destra, diventa sempre più difficile. La presenza in contemporanea, di un Partito Liberale più aggressivo nei confronti dell’elettorato moderato e di destra crea nel Msi serie problematiche elettorali, la crescita dei gruppuscoli all’estrema destra, sempre più combattivi e non disponibili ad accettare i condizionamenti della “classe  dirigente” e la politica “edulcorata” e “immobilista” che portano avanti, creano difficoltà anche nel settore giovanile.

Arriviamo così al Congresso di Pescara, l’8°, dal 12 al 14 Giugno 1965. Avrebbe dovuto essere il Congresso della pacificazione, ma si trasformò, per le solite, irrisolvibili polemiche in un teatro di clamorosi scontri. Tre, le correnti in campo: anche i rappresentanti modenesi si trovarono nelle posizioni diversificate che si scontrarono in modo, che possiamo definire benevolo, “acceso”. La maggioranza, seguace di Michelini, con la mozione “Per l’unità del Partito” alla quale aveva aderito anche Valerio Borghese, avrebbe dovuto accordarsi con la corrente di Giorgio Almirante, De Marzio, Angioy e altri, “Rinnovamento”; oltre a una corrente “neospiritualista” di Pino Romualdi e Francesco Petronio. La convergenza tra le prime due correnti si incrina: il discorso “infuocato” di Almirante, rivolto, in particolare alle frange della destra più radicale nel tentativo di un improbabile recupero, accende gli animi. Malgrado quest’episodio l’accordo Michelini-Almirante và avanti, suscitando un’enorme delusione, in quei settori che avevano creduto nelle parole del “leader” delle “sinistre” con la speranza di un cambiamento di rotta che in realtà non ci fu.

Apparve già evidente, a quei tempi, l’irreversibilità dell’operazione che portò al potere il centro-sinistra, che sarà il “cavallo di Troia”, com’è effettivamente avvenuto, dell’inserimento del Partito Comunista ai vertici dello Stato. E proprio negli anni che nel partito vince la linea dell’inserimento, si viene a creare la situazione di un Movimento Sociale Italiano sempre più isolato e in una posizione di “stallo” politico.

Vi sono, tra l’altro, i prodromi della “contestazione giovanile” che condurrà al fatidico ’68. Quando esplode quel movimento, i gruppi giovanili di destra erano ancora forti, avendo agibilità sia nelle Università sia nelle scuole superiori. Il desiderio di un sostanziale ricambio della “politica” di quei tempi, era auspicato sia a destra sia a sinistra. I giovani sentivano che, malgrado le parole dei politici, non avveniva quel salto di qualità che era necessario per una trasformazione vera della società. Anche a Modena, la sinistra non aveva ancora “egemonizzato” le masse giovanili, e molti concetti ”Evoliani” facevano ancora presa sui giovani, ma il partito si adagia sul fronte della “compromissione con il potere” e gradualmente perde quella favorevole penetrazione che aveva sempre ottenuto nel mondo giovanile.

In breve tempo, i comunisti riusciranno a capovolgere la situazione a loro favore e la “contestazione giovanile” diventerà di “uso e consumo” delle sinistre, trasformandosi in una pseudo rivoluzione, che non raggiungerà gli scopi per i quali era nata, ma che servirà ai “rossi” a condizionare le masse giovanili che sentivano il bisogno di un “vero rinnovamento” che non si è verificato.  

1966 a Praga

Di una chiara visione di cos’era il comunismo nei paesi dell’est negli anni ’60, n’è stato testimone lo scrivente. In occasione del Campionato Mondiale di Pallavolo a Praga nel mese di Settembre del 1966, con un gruppetto di amici del Bar Pellini decidemmo di recarci in quel paese, in considerazione anche della frequenza in quei territori del nostro amico e collega, Franco (Paco) Bortolamasi, ex pallavolista , ben addentro l’organizzazione del mondo comunista sia dei paesi dell’est che della nostra città, provenendo dal circolo della Villa d’Oro alla Crocetta. Io avevo in tasca, in quel periodo, la tessera di giornalista (pubblicista), in quanto in anni precedenti ero direttore di una piccola rivista denominata “La Settimana a Modena” che pur non avendo avuto vita lunga, mi permise per molto tempo di restare iscritto all’albo dei giornalisti.

In quella occasione mi servì moltissimo dato che mi permise di accreditarmi a quella manifestazione ottenendo così la possibilità di accedere alla sala stampa, e alla tribuna per i giornalisti con grande rabbia degli amici che dovevano entrare al Palazzo dello Sport come comuni spettatori. Partimmo una sera, verso le  ore venti, dal Bar Pellini con tre equipaggi: Bruno Zucchini e Germano Morandisulla sua Fiat 850 coupè, Argeo Tedeschi e Sivano Mazzi cola sua Lancia Fulvia coupè e Franco Bortolamasi con Nocetti su di un'altra vettura. Modena Praga in un'unica tirata, con breve sosta a Norimberga, tantoche dopo oltre un migliaio di chilometri tra Italia, Austria, Germana e Cecoslovacchia, quando ancora non vi erano autostrade, giungemmo a Praga attorno al mezzogiorno del giorno seguente la nostra partenza da Modena.

Il periodo trascorso in quella splendida città, che contrariamente a tutte le altre capitali europee non era stata toccata dai bombardamenti aerei e dalla tremenda guerra del 1940-45, fu per mè particolarmente simpatico e ricco di episodi interessanti e di conoscenze di vario tipo.

Il nostro gruppetto, se si escludono i due pallavolisti Mazzi e Bortolamasi, si interessò relativamente della manifestazione sportiva (io avevo poi dalla sala stampa la possibilità di avere tutti dati dello svolgimento degli incontri)  per dedicarsi più alla conoscenza della città e dei suoi dintorni e della conoscenza della sua gente.

Avevo da poco tempo terminata la lettura de “La Metamorfosi” del grande autore ceco Franz Kafka, che dà  nel suo capolavoro letterario una descrizione “fantastica”  della sua Praga. Mi calai completamente, girando per la città, per le strade di “Malastrana” e per i suoi borghi, in quell’atmosfera che mi aveva particolarmente colpito nei racconti di Kafka. Il comunismo era ancora imperante e gli scricchioli portati dalla Charta di Praga avvennero l’anno successivo; regnava pertanto sulla Cecoslovacchia quell’atmosfera plumbea che trovavi in Russia e in tutti Paesi al di là della cortina di ferro. Noi “turisti” eravamo dei privilegiati: anche se a quei tempi era difficile ottenere un visto per entrare nei paesi del blocco comunista, ma riuscimmo a toccare con manola miseria nella quale viveva quel popolo e della vessazioni che subivano i cittadini cecoslovacchi, datoche tutta la produzione di quel ricco e, una volta, prosperoso paese, veniva convogliata tutta o quasi verso la “famelica” madre del comunismo, la Russia.

I pochi turisti, ma solo loro, potevano entrare in pochi e particolari negozi dove si trovava di tutto, quasi si fosse in territorio extra doganale, mentre tutti gli altri esercizi della città di Praga offrivano uno spettacolo miserevole e all’interno e nelle vetrine e non si trovavano in tante occasioni neppure i generi di prima necessità. Con i “Tuzek” (moneta riservata al turista) potevi acquistare a basso prezzo quelle cose che i praghesi potevano solamente sognare. Se penso poi alla speculazione di alcuni che arrivavano dall’Italia e in particolare i “compagni modenesi”, con le auto strapiene di calze di seta,o  di quei “trench” blu che anni prima erano di moda da noi e che venivano comprati nella nostra città a circa mille lire e rivenduti ai giovani ungheresi che ne andavano pazzi ad un prezzo in “fiorini” (la loro moneta) equivalente ad uno stipendio mensile   di un impiegato o di un operaio, mi viene ancora il voltastomaco.

Ricordo uno “scontro verbale” in “Venceslao Nameski” la Piazza principale di Praga; all’uscita da un locale dove i praghesi non era permesso loro entrare se non accompagnati da uno “straniero” o se non facenti parte della classe politica dominante, ci incontrammo per puro caso con un gruppetto di comunisti modenesi (loro avevano facilitazioni dalle organizzazioni di partito ed erano sempre ben muniti della lira italiana che a quei tempi e in quei territori valeva come il dollaro ed era ricercatissima anche al mercato nero) che esaltavano quel tipo di società (che avrebbero voluto portare anche in Italia) in funzione della possibilità che avevano di vivere in quel paese con la nostra lira, quasi nel lusso, alla faccia dei poveri compagni cecoslovacchi che vivevano letteralmente nella miseria. Per poco non vi fù lo scontro “fisico”alle mie accuse al gruppo dei “compagni”, fortunatamente i loro “amici” del mio gruppo, che ovviamente “giocavano in casa”, riuscirono a ristabilire la calma e lo scontro destra -sinistra, tutto modenese in quel di Praga, svanì in una bolla di sapone.Voglio qui sottolineare che il sottoscritto non approffitò minimamente di quella situazione e nulla si portò con sé dall’Italia, tantomeno andò alla caccia di oggetti pregiati quali icone antiche, cristalli di Boemia ecc. che i “compagni modenesi” stipavano nelle loro auto per farne mercato ritornati in Italia. Unico ricordo che portai da quel viaggio fù un trenino elettrico per il mio primo figlio che aveva appena compiuto due anni. Dopo quindici giorni trascorsi nella kafkiana città  ritornammo a Modena dopo un altro rocambolesco viaggio (con una sosta interminabile di svariate ore al confine con la Germania per controlli che i cari compagniucci superavano brillantemente dopo aver versato poche lire (italiane) alle guardie di confine) raggiungemmo la nostra città dopo 24 ore.

Quando ritornato a Modena raccontai ad alcuni amici “rossi” come si viveva in uno dei “paradisi” del comunismo, venni tacciato di essere il solito “reazionario” e forse avevo visto, ”secondo loro”, lucciole per lanterne. Ciononostante questi signori che si sono arricchiti con il capitalismo a Modena avevano, pur sempre in cuor loro, la speranza, fortunatamente rimasta tale, di poter avere anche da noi una società simile a quella cecoslovacca, già fallita a quei tempi e che aveva creato tanta miseria e disperazione.   

Quel tipo doi comunismo aveva completamente reso “ottusi” coloro che si lasciarono imbrigliare dall’illusione di una società equa e giusta quale prometteva di esere il  marxismo  portato anche nel mondo occidentale. A Modena questi “ex rivoluzionari” mancati si sono semplicemente impadroniti del potere attraverso le più “bieche e reazionarie” formule mistificatorie del capitalismo gestendole a solo loro uso e consumo e purtroppo riescono, ancor’oggi, a tenenerselo strettamente in  mano con gli strumenti tipici dell’illusionismo di massa.

 

Torna all'inizio

Valle Giulia 1968

Dopo gli scontri con la polizia a Roma, Valle Giulia, del 1° Marzo 1968, nei quali, giovani delle organizzazioni del Msi, Fuan e Giovane Italia e altri gruppi contestatori di sinistra uniti nella ricerca di dar corpo ad una visione univoca di ribellione al “sistema”, vi fu la netta frattura tra Movimento studentesco e giovani di destra nella battaglia che vide contrapposte le due fazioni, nell’ accesissimo scontro avvenuto alla Facoltà di Legge dell’Università di Roma. Quegli scontri causarono profonde e insanabili lacerazioni nelle organizzazioni giovanili del Msi.

La dirigenza del Partito non sarà in grado, causa anche la grave malattia di Arturo Michelini, che lo condusse a morte il 5 Giugno 1969, di fronteggiare al meglio la contrapposizione che porterà i gruppi della destra radicale al di fuori del partito. Alla scomparsa di Michelini, ritorna alla guida del Msi Giorgio Almirante che ”sveglierà” il Partito dal “sonno” del Segretario “moderato”. Rientra, dopo poco tempo, anche Pino Rauti, dopo aspre polemiche all’interno del gruppo di “Ordine Nuovo” nel quale resta, assieme a pochi altri, Clemente Graziani che rimane fedele alla linea, nazional-rivoluzionaria, che tempo prima li aveva fatti uscire dal MSI.

Anche a Modena, era allora Segretario Provinciale, Pietro Cerullo, ci saranno queste uscite e “rientrate” da parte di piccoli gruppi che si erano sempre schierati nell’area di “sinistra”. Nel frattempo (1968) Junio Valerio Borghese fonda il suo “Fronte Nazionale”, invitando l’area di destra a “ribellarsi al partitismo e a votare scheda bianca”.

A Modena, nel mese di Febbraio di quell’anno suscitò molta curiosità, nella stampa e nell’opinione pubblica, la ripresa degli scavi a San Possidonio, per la ricerca dei resti dei fascisti, uccisi nel Maggio 1945 dai partigiani di quelle zone, in quella che venne denominata la strage della “Corriera Fantasma”. Ma le ricerche, attraverso mille polemiche, durarono poco tempo; venne tutto sospeso e del fatto non se ne parlò più per molto tempo ancora.

Torna all'inizio

Elezioni Politiche Maggio 1968

Il 19 Maggio 1968 si tennero le elezioni politiche che videro un certo calo del Movimento Sociale che, dal 5,1% del 1963, passò, in questa tornata elettorale, al 4,4% con 1.414.794 voti alla Camera con l’elezione di 24 Deputati, mentre al Senato raggiunse il 6,7% e 1.380.452 voti e l’elezione di 11 Senatori a sottolineare la disaffezione dell’elettorato giovanile a seguito della linea “compromissoria” del partito. Tra i partiti maggiori vi fù una certa ripresa della DC che arrivò al 39,12%. Il PCI migliorò sino al 26,90%

Anche il Comune di Modena riflesse la situazione nazionale, con il MSI a solo il 2,40% e 2706 voti, il Pci fece un ulteriore piccolo balzo in avanti e con 52.959 voti arrivò al 46,98% e la DC sempre attorno al 25,67%. I Socialisti mantenevano le loro tradizionali posizioni al 12,50%. Buona la tenuta dei liberali attestati al 6,09%.

Giorgio Almirante riprende, con posizioni diverse rispetto agli anni precedenti, una più accentuata radicalità nell’attacco al “sistema”, sottolineando sempre più la minaccia comunista di avvicinamento al potere, dichiarando che “ad ogni azione di piazza dei rossi, corrisponderà una contro-azione promossa dal MSI.

Alla fine del 1969, il 20 Dicembre a Roma, venne organizzata una grande manifestazione con la partecipazione di iscritti di tutte le Federazioni, compresa quella modenese, che ottenne un successo clamoroso.

In questo mese di Dicembre avviene la prima strage, di quella “strategia della tensione” che insanguinerà la nostra nazione durante tutti gli anni settanta e i primi anni ottanta. A Modena la notizia suscitò enorme impressione. Era il 12 dicembre 1969. A Milano, alle ore 16,37, nel salone della Banca dell’agricoltura a Piazza Fontana esplode un ordigno che provoca la morte immediata di 13 persone e 90 feriti, 2 dei quali decedono in seguito.

 

Torna all'inizio

POESIE

Il Monumento

IN UN CASSETTO

I muri della città

parlano ancora del tempo passato,

di uomini che il vento

furioso della guerra

ha fermato un giorno.

Per alcuni quelle immagini

sono richiamo di follie.

Ma altre immagini

rimangono nei cuori

e nelle menti.

Sono i vinti che non possono

avere il posto nella storia

di piccoli uomini, 

ma che un giorno avranno,

come e più degli altri 

il monumento  

che la vera storia 

ha voluto, loro erigere.

 

Sono rimaste in un cassetto

le lunghe piume che una

mano di madre

ha gelosamente custodito.

Sono rimaste in un cassetto

fotografie ingiallite

di un tempo lontano, assieme a lettere di donna.

Sono rimasti in un cassetto

i ricordi, le speranze, i sogni

mai avverati del tuo

tanto atteso ritorno.

E là dentro giacciono ancora,

chissà per quanto,

i rimpianti ed il dolore

di chi non ti ha visto tornare.

 

Torna all'inizio

NEL SILENZIO

LA VERA STRADA

I tuoi vent'anni 

in un campo di grano, 

son là, per sempre.

Nessuno è passato a raccoglierli.

Sono ancora sprofondati

in un buco di silenzio.

Ti eri battuto con

la passione della giovinezza.

Dove hai lasciato il tuo

ultimo sangue un mazzo di

gelsomini bagnato dalla rugiada,

porta perennemente 

le lacrime di una madre,

nel profondo abisso

dal quale un giorno

qualcuno troverà la forza

per farti risalire.

 

 

Torna all'inizio

Deriso, vilipeso

sei stato calpestato.

Eppure hai dato la vita 

per un ideale.

Anche lui è stato lacerato,

oltraggiato, violentato 

ma  non annientato.

Hai dato la vita

per la tua libertà.

Sei rimasto a guardare

ciò che in quell'ora, il destino della storia,

con le sue promesse

e le sue miserie

portava ai superstiti.

I carnefici trionfanti

innalzavano le loro

tragiche insegne.

Mentre tu restavi ad indicare

la vera strada.

Torna all'inizio

A MIO PADRE

La tua lotta è finita

da troppo tempo.

Forse avresti dovuto resistere

con maggior forza.

Ma dove stà scritto che un uomo

deve obbligatoriamente

violentare la sua natura?

Quando la linfa  

è stata distillata goccia a goccia,

nell'alambicco della vita, 

rimani solo tu a raccogliere

quelle cose, che le tue poche forze

e quelle di una madre

distrutta dalle tristezze,

hanno saputo creare.

 

 

Torna all'inizio

Torna all'inizio

Immagini di Modena anni sessanta

clicca sulla miniatura per vedere ingrandita l'immagine

mirandola_castello_pico.jpg (45863 byte)

Mirandola Castello dei Pico

sassuolo_palazzo_ducale.jpg (51719 byte)

Sassuolo Palazzo Ducale

ippodromo.jpg (55701 byte)

Ippodromo di Modena in Piazza d'armi

Aereautodromo.jpg (55651 byte)

Aereoautodromo

vignola_castello.jpg (49597 byte)

Castello di Vignola

palazzo_sport.jpg (55144 byte)

Il Palazzo dello Sport

 

Torna all'inizio

Fotografia sportiva anni sessanta

aeereo_su_modena.jpg (77075 byte)

Modena dall'aereo

atleti_panaro_64.jpg (54535 byte)

Gruppo di atleti della Panaro con il maestro Rebuttini.

ciclistica_coppi_1964.jpg (58448 byte)

Gruppo Dirigenti Società Ciclistic "Fausto Coppi"

sergio_brighenti.jpg (40365 byte)

Il giocatore di calcio modenese Sergio Brighenti

ferrari_250_berlinetta_lemans.jpg (72285 byte)

Ferrari 250 Berlinetta le mans

ferrari_250_GT.jpg (65650 byte)

Ferrari 250 GT

ferrari_330_Gt.jpg (40470 byte)

Ferrari 330 GT

mario_casoni_su_cooper_junior.jpg (49322 byte)

Il pilota modenese Mario Casoni su Cooper junior 

maserati_3500_GT.jpg (71356 byte)

Maserati 3500 GT

maserati_5000gt_iniezione.jpg (56019 byte)

Maserati 5000 GT iniezione

maserati_berlina_4_porte.jpg (59781 byte)

Maserati berlina 4 porte

maserati_coupe_gt.jpg (53874 byte)

Maserati coupè GT

piscina.jpg (47592 byte)

La Piscina comunale

squadra_del_Carpi_1964.jpg (58546 byte)

La squadra dell' A.C. Carpi del 1964

ippica_-_gino_borrelli.jpg (62749 byte)

Il driver modenese Gino Borelli

ippica_orlandi_premia.jpg (59455 byte)

Angelo Orlandi premia il vincitore del "Ghirlandina " 1964 all'Ippodromo modenese

tennis_bruini_antonella.jpg (58158 byte)

La tennista modenese  Bruini Antonella

ostacoli_romano_mario.jpg (37502 byte)

L'ostacolista modenese Romano Mario

Torna all'inizio

Torna all'inizio

Torna all'inizio

Uomini politici modenesi degli anni '60

Sen. Baldini Mario

DC

Nato a Levizzano di Castelvetro (Modena )l'8 Agosto 1913. Laurea in Filosofia e Storia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Direttore del giornale DC "La Voce Padana" e de "Il Frignano" . Segretario amministrativo poi Segretario politico della DC modenese, membro della Segreteria regionale, Presidente del Centro Liberi Artigiani di Modena e del Centro Studi A. Zoli. E' stato promotore di varie iniziative legislative in materia scolastica. 
On. Bartole Attilio

DC

E' nato a Pola il 16 Settembre 1906. Laurea in Chimica e Farmacia presso l'Università di Modena. E stato uno dei fondatori della sezione della DC di Modena. E stato membro del "Comitato Provinciale di Liberazione nazionale" i rappresentanza della DC dal Marzo 1944 e Presidente dello stesso dai primi mesi del '45 sino alla fine della guerra. Medaglia di bronzo al valor partigiano. Segretario Provinciale della DC eletto in 5 legislature.

On. Borsari Luigi

 PCI

Nato a Mirandola il 1 Ottobre 1921.  Maestro elementare. Iscritto al PCI dal 1942. Partigiano. Commissario della brigata "Walter Tabacchi". Segretario della sezione del PCI di Cavezzo. Eletto deputato il 28 Aprile 1963. Senatore il 19 Maggio 1968
On. Carra Vittorino

DC

Nato a Carpi nel 1927. Iscritto all'azione Cattolica dal 1935.  Dirigente Diocesano della GIAC . Segretario politico della Dc(iscritto dal 1945) e Segretario di zona. Consigliere a Carpi dal 1951: Eletto Deputato nel 1958. E'stato membro della Commissione Difesa della Camera dal 1958 al 61 e della Commissione Lavori Pubblici dal 1961 al 1968.
Manzini Prof. GianPaolo

MSI

Nato a Bologna 1l 23 Gennaioi 1931. Laurea in Scienze Politiche all'Università di Firenze. Dal 1961 ha assunto la carica di funzionario della Camera di Commercio di Parma. Dedito allo studio di problemi economici. Ha collaborato a diversi periodici politicifra i quali "La Sfida" e "L'Universale".  Dirigente nazionale giovanile, membro del Comitato Centrale e Commissario Federale di Modena del Movimento Sociale Italiano. 
Sen. Medici Giuseppe

DC

Nato a Sassuolo il 24 Ottobre 1907. Laurea in Scienze Agrarie. E' autore di numerose pubblicazioni in materia di problemi amministrativi agricoli ed idrogeologici. Eletto Senatore nella DC nel 1948,1953, 1958, 1963 1968. E'stato titolare di vari Ministeri: Agricoltura, Bilancio, Tesoro, Pubblica Istruzione, Riforma Burocratica, Industria, Esteri.  Ha fatto parte della delegazione italiana per il Piano Marshall.
On. Dario Mengozzi

DC

Nato a Forlì nel 1929. Iscritto all'Azione Cattolica dal 1938. Presidente Provinciale delle ACLI Dal 1948 iscritto alla DC Nel 1959 Segretario Provinciale . Consigliere Nazionale della DCDeputato nella 4° Legislatura rieletto nella 5°
On. Maria Vittoria Mezza 

PSI

Nata a Modena il 3 Febbraio 1926. Laureata in Giurisprudenza. Giornalista pubblicista. Ha collaborato all'"Avanti" e a "Mondo Operaio" Eletta in Parlamento nel 1953, 1958, 1963,1968. Consigliere e assessore del Comune di Modena . E' membro del Comitato centrale del PSI.
On. Ognibene Renato

PCI

Nato a Modena il 1° Marzo 1928 . Iscritto al PCI dal 1944. Partigiano. ommissario politico. Membro della segreteria provinciale della FGCI.Dal 1960 a l9 63 segratario della C.C.d.L. di Modena. Consigliere Comunale. Eletto Deputato nel 1963 e nel 1968.
On. Sgarbi Bompani Luciana

PCI

Nata a Soliera il 10 Marzo 1930. Dirigente della CdL. Responsabile e dirigente Nazionale del la FGCI. Eletta deputata al Parlamento per il Partito Comunista nel 1968.
On. Vecchi Alcide

PCI

Nato  a Castelnuovo Rangone l'8 Luglio 1932. Dirigente della Federazione Giovanile Comunista. Vice Sindaco del Comune di Sassuolo. Segratario Comunale . Nel Maggio 1968 eletto Deputato

Torna all'inizio

 

E mail:             civileguerra@virgilio.it

 

Pagina in costruzione