Emme Rossa

Modena ieri: il dopoguerra

Home Page                                                                                                                                  Mappa del sito

Rossi o Neri - Il mio dopoguerra (da un racconto di Bruno Zucchini)

* I cordigeri in Via Ganaceto * Trattoria del Bersagliere
* Modena F.C. - Fratellanza * Legione Straniera
* Istituto Tecnico J. Barozzi  * Il fantolino
* Ing. Mario Camerini * Via Catecumeno e la Signora Merlin
* Sale da ballo e balere * La rotta del Po' nel Polesine - 1951
* Sospensione in Terza Istituto  * Partita Pigiami contro Camicie da notte

Immagini 

 Torna all'inizio

ROSSI O NERI?

 

 

Il 1948 è stato un anno cruciale per la storia del nostro Paese. Le elezioni del 18 Aprile fissarono un punto fermo nel delicato clima del dopoguerra. L’Italia rimase nell’area occidentale che si era venuta a creare dopo la spartizione di Yalta, le speranze dei comunisti di avere un governo simile a quello di tanti paesi dell’est europeo, fallirono clamorosamente.

Vi erano già state le elezioni del 2 Giugno 1946, per la scelta tra Monarchia e Repubblica e per l’assemblea Costituente, vinse la Repubblica tra tantissime polemiche, ma il vero scontro tra le due opposte visioni, tra coloro che avrebbero gradito l’appoggio del comunismo dell’Unione Sovietica e quelli che invece davano la loro adesione alla concezione liberal-capitalista, con l’appoggio americano, in realtà i veri vincitori della guerra e del dopoguerra, avvenne due anni dopo.

Il 18 Aprile 1948, la Democrazia Cristiana stravinse, ottenendo 12.740.000 voti con il 48,51% e conquistando 306 seggi, mentre il Fonte Popolare (socialisti e comunisti) raggiunse 8.136.600 voti e il 30,98%. Si presentò per la prima volta a quelle elezioni anche un piccolo partito di ex nostalgici e di coloro che non accettavano quella spartizione: era il Movimento Sociale Italiano che ottenne sei seggi in Parlamento con 526.000 voti conquistati solo su parte del territorio italiano dove gli uomini, che avevano da pochi mesi fondato quel gruppo politico tra mille difficoltà, erano riusciti a presentare le liste elettorali.

A quindici anni, tanti ne avevo in quel tempo, non mi era ancora ben chiara la situazione della società italiana. In realtà i miei problemi principali erano: il divertimento, lo sport, il cinema, gli amici e, per non deludere le attese dei genitori che tanti sacrifici facevano per mandarmi a scuola, anche lo studio.  

 Torna all'inizio

I Cordigeri

Frequentavo, allora, il gruppo dei “Cordigeri” aggregato al Convento dei Frati Cappuccini di Via Ganaceto, dove i giovanissimi erano seguiti e nei giochi e nell’educazione religiosa del catechismo, dai coniugi Secchiari. 

Facevo parte del coro, guidato dal Sig. Secchiari Ugo e la nostra “messa cantata” particolarmente quella scritta dal maestro “Lorenzo Perosi”, otteneva in città un grande successo. La Chiesa dei Frati Capuccini di Via Ganaceto era sempre strapiena alla Domenica durante la messa principale delle undici, per merito anche dell’ottimo collettivo del nostro coro che si esibiva in quella splendida esecuzione, della messa del Maestro Perosi.  

Nelle date più importanti della Chiesa Modenese, si partecipava alle lunghe ed interminabili processioni che attraversavano le strade della città, tra due fitte ali di folla composta e in preghiera.

Ma l’impegno e la fatica più grossa per noi giovani era quella relativa al portare, per tutto il tragitto della processione, pur alternandoci nel trasporto, uno dei grandi stendardi, pesantissimi, della nostra confraternita.

Era uno sforzo notevole che veniva fatto con entusiasmo e dedizione, che ci gratificava per la nostra appartenenza a quella importante famiglia, della quale ricordo con particolare simpatia gli uomini più attivi e rappresentativi quali, i fratelli Benzi, Franco e Giordano, titolari di uno dei più importanti negozi di falegnameria artigiana della città, in Via Fonteraso nel palazzo Margherita, vicino all’ingresso della Società Panaro. Oltre al Dott. Carlo Luppi, ai fratelli Saguatti, Nello, Nino e Giordano, il Geom. Selmi, Angelo Marchetti, Paolo Koenig, Gianni Sartoris, Mariotti, Biondini e tanti altri di cui mi sfuggono le generalità.

Ci si dedicava inoltre all’attività sportiva: avevamo costituto una squadra di calcio ed una di pallavolo dopo aver costruito il campo regolamentare all’aperto, nel giardino posteriore del palazzo di Via Ganaceto, ove si trovava la nostra sede e che era situato tra il palazzo, allora sede del PCI, ed il Palazzo Campori.

Le partite di calcio le andavamo a disputare particolarmente contro le squadre d’altre parrocchie che avevano a disposizione campetti, come quelli della Chiesa di San Cataldo, di San Domenico e del Tempio. Erano sempre partite accanitissime.

Gli incontri di pallavolo erano più spesso disputati sul “nostro” campo di Via Ganaceto.

Nello stesso tempo, avendo frequentato la terza media in quel di Sassuolo, dopo le traversie della guerra, diventai molto amico (amicizia rimasta nel tempo) con un ragazzo dell’“altra parrocchia”. Otello Incerti, comunista doc, anche negli anni a seguire. Lui era della “Sacca”, rione rosso per eccellenza, io ero spesso a casa sua per due ragioni. Aveva una splendida sorella che dormiva nella sua stessa camera, irraggiungibile (anche perché era più grande), inoltre gli piaceva giocare a calcio; alcune volte aveva indossato la maglia della mia squadra, quella del TOF (Terz’Ordine Francescano). Si andava a giocare anche nel “suo” campo alla Sacca, poiché con noi veniva, qualche volta a giocare, un ragazzo veramente molto bravo, che sapeva darci utili suggerimenti del come migliorare nel trattamento della palla, un certo Gianni Seghedoni, diventato poi noto giocatore e allenatore di squadre di serie A.  

 Torna all'inizio

Modena FC e Fratellanza

Il nostro rapporto di amicizia, scolastica e sportiva, anche se ci divideva sul piano ideologico e politico, ci univa sul piano sociale e comportamentale.  Entrambi d’origine proletaria, avevamo la stessa passione per lo sport, per la ricerca del nuovo e per il miglioramento delle nostre posizioni economiche. Frequentammo la stessa scuola superiore, andammo assieme a giocare per un brevissimo periodo nei “ragazzi” del Modena F.C., del mitico allenatore Mabelli, dove ritrovai tra i coetanei, il mio ex vicino di casa (eravamo entrambi nati nello stesso anno 1932 e nella stessa via Cesare Battisti, dove le nostre madri erano ottime amiche) Sergio Brighenti, anche lui destinato a grandi traguardi calcistici.

Io però, oltre a non essere all’altezza, dal punto di vista calcistico, dei nomi che ho citato, mi interessavo a tante altre esperienze, il cinema, le ragazzine, la politica, lo studio, di conseguenza mi allontanai da quel mondo per passare ad uno sport “individuale”, che sentivo più consono alle mie caratteristiche che già a quei tempi si esprimevano in chiave personalistica; mi iscrissi pertanto, con l’amico, alla Società Sportiva “La Fratellanza” per praticare l’atletica leggera sotto la sapiente guida dell’allenatore Piero ”Pirein” Baraldi.

Entravo nel periodo molto difficile per la crescita di un adolescente, si iniziava a partecipare alla vita e si trattava di fare delle scelte, di collocarsi ideologicamente o da una parte o dall’altra.

Era come trovarsi, seppure in una dimensione meno pericolosa, nel periodo tragico e drammatico della guerra civile di pochi anni prima, dove un giovane era costretto a schierarsi, o con i fascisti che nel bene o nel male avevano partecipato all’indottrinamento avuto da quel regime, oppure con coloro che si rifugiavano in montagna per spirito di contestazione alla formazione ideologica ricevuta, o che si nascondevano nell’attesa della vittoria di una delle due parti in lotta.

Il dopoguerra ci aveva portato tanti esempi di giovani, di poco più grandi di noi, che avevano fatto delle scelte che, in concreto, per molti risultarono vincenti, ma per tanti altri portarono a delle vere e proprie allucinanti situazioni di vita. Erano gli stessi giovani, gli stessi fratelli, gli stessi amici o vicini di casa che, per ragioni a volte imponderabili o semplicemente lasciate al caso, si arruolavano, o con quelli che indossavano la divisa militare, o con gli altri che ritenevano giunto il momento di ribellarsi a quel regime che aveva avuto per venti anni il predominio in Italia e che li aveva portati ad una guerra che andava via via facendosi sempre più difficile, intravedendosi, già in quei tempi, la probabilità della sconfitta. Chi aveva indossato la divisa militare, alla quale era stato educato e/o condizionato, si trovò al termine del conflitto, se era riuscito a salvarsi la vita dopo i massacri indiscriminati del dopo “liberazione”, ad essere emarginato, allontanato, dalla società con condanne di morte civile propinate attraverso, epurazioni, allontanamenti dai posti di lavoro e dai pubblici uffici che rendevano loro impossibile un regolare reinserimento nella vita lavorativa del dopo guerra. Mentre gli uni (la maggioranza a guerra ultimata) che, a parte pochi per vera e propria convinta ideologia, si trovarono, fortunosamente schierati con lo schieramento che aveva seguito gli anglo-americani, in realtà i veri vincitori di quel tremendo conflitto mondiale, ebbero poi facile accesso alle arrampicate sociali di qualsiasi tipo.

Anche noi, della generazione successiva a quella che aveva vinto o perso la guerra, che fossero della “generazione che non si è arresa “ o di quella che ha conquistato il potere per meriti altrui, ci siamo trovati nella difficile situazione, seppure a guerra conclusa, di fare delle scelte che ugualmente risultarono, vincenti o penalizzanti, dal punto di vista economico e sociale. 

 La mia estrazione avrebbe dovuto condurmi sulla barricata proletaria e socialista, dove in realtà mi sono sempre trovato e mi ci trovo tuttora, come mio padre mi aveva indicato (non ebbe mai in tasca, durante il ventennio, la tessera del partito) e dove si è sempre collocato mio fratello, che andò a combattere, e a lasciarci la vita, per quell’ideologia che prometteva la giustizia sociale senza le storture del comunismo e del massimalismo socialista.

E’ difficile oggi, a distanza di oltre mezzo secolo, valutare nel modo giusto, le scelte fatte in giovane età nell’immediato dopoguerra. Col passare degli anni, avrei potuto, come hanno fatto tanti amici e camerati degli anni giovanili, “voltare gabbana” e avere tutti i privilegi, partecipando alle celebrazioni resistenziali, che lo stare con il potere comporta.

N’avrei tratto vantaggio io, la mia famiglia, i miei figli: al contrario, ho continuato sulla strada più difficile e scomoda.

Il sacrificio del fratello maggiore? Lo dovevo completamente annullare e dimenticare dai miei ricordi? Ci fosse stato da parte dei “nuovi” al potere il riconoscimento, almeno formale, di “coloro che si sono trovati dalla parte sbagliata” in buona fede, oppure per circostanze fortuite, e poi avviati a quella scelta dall’educazione ricevuta da parte di tanti adulti che, intravista “l’aria” che tirava, passarono immediatamente con i nuovi padroni. Quei giovani sono stati completamenti demonizzati e si è voluta cancellare completamente la memoria storica delle loro esistenze. Forse in quel modo si poteva evitare di procrastinare negli anni e sino ad oggi, il concetto di guerra “di liberazione” per i vincitori e di guerra civile per tutti gli italiani.

Non era possibile per un ragazzo di quindici–sedici anni valutare, come grave ed imperdonabile errore, quello che aveva fatto il fratello maggiore, oltretutto convinto delle sue scelte.  

 Torna all'inizio

Istituto Tecnico nJ. Barozzi in Corso Cavour

Mi trovavo in quest’enorme dilemma quando, terminate le scuole medie, mi iscrissi, con grande sacrificio dei miei genitori, alla scuola superiore e precisamente all’Istituto Tecnico per Geometri e Ragionieri che aveva sede in Corso Cavour. La mia scelta cadde sulla sezione per Geometri. Voluta con tutte le mie forze, poiché, con la casa distrutta dal secondo e pesante bombardamento di Modena e dopo lo sfollamento nelle campagne di Ravarino, ritornammo in città al termine della guerra, ospiti di una famiglia in una bella villetta in Via Celestino Cavedoni, (la strada di fronte alle ex Aziende Municipalizzate). Erano state emanate disposizioni per aiutare le famiglie in difficoltà, coloro che avevano abitazioni con molti locali dovevano cederne alcuni alle famiglie, private di un tetto, a causa dei bombardamenti. La proprietà nella quale arrivai da sfollato era quella del Direttore della Cassa di Risparmio di Modena, Rag. Giovanni Pederzini, che fu, assieme a tutta la sua famiglia, veramente disponibile nei nostri confronti. Al momento dell’iscrizione alle scuole Superiori mi venne proposto di iscrivermi a Ragioneria; la possibilità di una carriera di impiegato di banca era quasi assicurata (a quei tempi l’impiego bancario era, come si diceva, “un terno al lotto”). Rifiutai categoricamente, perché allora, ritenevo il rinchiudermi in un ufficio, una specie di “morte civile”. Optai per la strada del Geometra che, in teoria, mi avrebbe dato la possibilità di svolgere un lavoro “all’aria aperta”. Va rilevato che per la mia famiglia, in quei bui anni, quella era una scelta difficile e dispendiosa e inoltre non avrei potuto mai scegliere una scuola tipo liceo che avrebbe obbligato ad una continuazione universitaria. Troppo lunga e costosa.

Qui, all’Istituto Barozzi, ebbi la possibilità di formarmi tante amicizie e conoscenze che mi avrebbero poi dato la possibilità di inserirmi in un mondo che a quei tempi nemmeno sognavo. Le mie origini, come già detto, erano sicuramente “proletarie” e povere. Sin d’allora la mia ideologia era decisamente, come poi è rimasta, socialisteggiante, anche quando mi trovai a frequentare il mondo borghese e del capitale, della cosiddetta “buona” società modenese, anche per la mia professione definitiva, quella di insegnante e di libero professionista.

Ma perché, mi chiedevano i conoscenti e i parenti, non ti sei collocato in quell’area emergente social-comunista che, con il potere politico prima ed economico poi, come si intuiva, ti avrebbe dato la possibilità di costruirti con sicurezza il futuro?

 I contatti e le proposte c’erano stati, molti miei amici borghesi passavano, gradualmente, dalla parte dei nuovi padroni, le carriere politiche, sociali ed economiche erano alla portata di mano. Lo stato di conflitto interno era di conseguenza enorme: le frequenze nel mondo cattolico, con tutte le contraddizioni che vi avevo trovato, avevano creato in me una crisi religiosa di notevoli dimensioni. Le amicizie con ragazzi d’altro pensiero politico, la presenza in famiglia di concezioni etico-politiche di sinistra, mio padre socialista, uno zio materno comunista, mi mettevano in continuazione di fronte a queste crisi esistenziali e di pensiero.

Ero pertanto nel pieno della crescita e della difficoltà nelle scelte quando entrai all’Istituto Tecnico J. Barozzi.  In quelle aule feci un incontro e trovai una sincera e duratura amicizia con un ragazzo d’estrazione tipicamente borghese, figlio di un noto medico, situazione socio economica decisamente alta per quei tempi; aveva avuto un fratello ucciso dai partigiani nel maggio del 1945 (la sua salma non è mai stata ritrovata), molte cose ci univano, seppure con una certa visione divergente su alcune problematiche. Amico allora ed ancor più oggi. Maurizio Rebucci.

Si frequentava insieme la compagnia del centro, le aule scolastiche, il cinema e i tanti altri aspetti di una giovinezza, che in realtà per la maggioranza della nostra generazione è stata allegra e divertente, contrariamente a quella che ci aveva appena preceduto.  

 Torna all'inizio

Trattoria del Bersagliere

Assieme all’amico si andò una sera ad una riunione che si svolgeva alla trattoria del “Bersagliere” in Via Gallucci, dove si incontravano i primi uomini, ex fascisti, postfascisti, e uomini liberi che da poco tempo avevano costituito a Modena la sezione del Movimento Sociale Italiano.

Forse attratto dal nome della trattoria che ricordava il trascorso di mio fratello, convinto dall’amico e desideroso di approfondire i temi che questo partito enunciava, oltre che per cercare di conoscere alcuni dei personaggi della “generazione che non si era arresa”, mi recai a quell’incontro, dal quale ne uscii alquanto perplesso. Né critico, né entusiasta per quello che avevo sentito. Si parlava di Patria, di conquiste sociali di equidistanza da capitalismo e comunismo, insomma tutti temi che, a grandi linee, si potevano condividere. Nello stesso tempo consideravo velleitario e anacronistico il ricordo esasperato del periodo del ventennio, anche perché la mia famiglia aveva subito le conseguenze devastanti del conflitto appena terminato. La casa distrutta, lo sfollamento, il fratello morto in Russia, la miseria degli anni del dopoguerra, non potevano certo portarmi ad entusiasmarmi per un regime sconfitto.  L’arrivo poi degli americani, con la loro ricchezza e spavalderia, con i loro film e la loro musica, portavano noi, della generazione successiva a quella del periodo fascista, ad entusiasmarci facilmente per tutte queste nuove conoscenze e per questo nuovo mondo che sembrava promettere, a breve, una società ricca e aperta ad ogni possibile iniziativa. Tutte queste nuove conoscenze, che ti arrivavano addosso nell’età in cui ti appresti a conoscere e ad affrontare il mondo e tutto quello che incontri ti sembra bello e ineguagliabile, possono veramente condizionare le scelte di un giovane.

Allora gli entusiasmi di mio fratello e di tutti gli altri giovani, per non dire della stragrande maggioranza del popolo italiano, per quel mondo che io avevo appena intravisto e del quale parlava con entusiasmo nei suoi scritti: e le scelte che aveva fatto, erano stati solamente degli abbagli, delle chimere o dei falsi miti?

Rimasi perplesso per un certo periodo, poi, a distanza di alcuni mesi, presi la decisione di iscrivermi a quel partito senza darne comunicazione, se non dopo parecchio tempo, ai miei familiari.  

 Torna all'inizio

Ing. Mario Camerini

In quel periodo frequentavo costantemente, la casa dell’Ing. Mario Camerini che, assieme alla sorella Lia, mi seguirono nella preparazione dei miei studi e dei miei esami per alcuni anni.  Era stato ottimo amico di mio fratello e prese a volermi bene come si fa con un fratello minore. Assieme a lui ebbi la fortuna di essere seguito e “controllato” da altri carissimi amici di mio fratello che, quali “tutori”, cercarono, laddove era loro possibile, di seguire i miei primi passi da adolescente e da studente delle scuole superiori e nello sport, erano i miei futuri colleghi Franco Anderlini, Ferdinando Ponzoni, Luciano Gambetti e Nino Bertacchini.

Il Sig. Mario, come lo chiamavamo, io e gli altri due cari amici, Otello Incerti e Alberto Paltrinieri con i quali si frequentava quella casa per prendere lezioni in alcune materie è stato, certamente, un personaggio eccezionale.

Di vastissima cultura, come la sorella Lia che c’insegnava la lingua francese, dotato di grande umanità e di una personalità spiccatissima, personaggio eclettico ed estroverso, ci istruiva nelle scienze fisiche e matematiche e nel disegno tecnico; è stato, tra l’altro, un grande progettista, mi ha dato sicuramente, delle grandi lezioni di vita. Debbo tantissimo alla sua umanità, alla sua disponibilità, alla sua pazienza nel cercare di indirizzarmi nel modo migliore, nel controllare le mie ribellioni e il mio carattere a volte esuberante, ma incostante e volubile, per far sì di incanalarlo sulla strada dello studio e nella perseveranza della ricerca di brillanti risultati anche nella vita sociale. Di frequente, si alternava, nell’insegnamento ai tre giovincelli, il cugino dell’ingegnere, studente universitario, anche lui dotato di grande intelligenza e personalità: il Dott. Mario “Cicci” Roganti, diventato poi uno dei più noti cardiologi modenesi. Una famiglia dunque, di grandi ingegni, che lasciò in me un bagaglio di cultura e di vita che mi è servito tantissimo. Abitavano in piena Via Emilia Centro, con entrata da Via Torre, in un bell’appartamento esattamente di fronte alla Ghirlandina. Durante le ore di lezione o in quelle di relax, che si passavano in quella casa, dalle ampie finestre potevi quasi toccare con mano lo splendido spettacolo dell’abside romanico del nostro Duomo e la snella figura della torre.

Ebbi anche il piacere negli anni successivi, mentre frequentavo la quarta e la quinta classe, di svolgere un praticantato della professione di Geometra, con l’ing. Camerini, disegnando alcuni dei progetti più importanti della sua vastissima attività di progettista, quali la Casa di Cura “Villa Laura” del prof. Sergio Ferrari in Via Prampolini, la villa “Hansberg” in Via Archirola, e di alcuni palazzi di Viale Verdi e Via Bellinzona.

Mi permise, tra l’altro, in alcune occasioni, di usufruire della sua abitazione per l’organizzazione di alcune “festine private” al pomeriggio del sabato o della domenica, assieme ai miei amici e amiche, dato che non avrei potuto farlo a casa mia.

Quella delle festine private fu, per un certo periodo, una delle tante esperienze fatte in quegli anni con la “compagnia del Centro” nelle case di molti amici tra i quali vorrei citare l’indimenticabile Ivan Manicardi (scomparso per un incidente stradale a poco più di venti anni), Giacomo Manni, Maurizio Rebucci e tanti altri.  

 Torna all'inizio

Sale da ballo e balere

Ma poi prese il soppravento la passione per le sale da ballo o “balere”: per lunghi periodi, praticamente tutte le sere e i sabati pomeriggio (the studenteschi) si andavano a passare con varie compagnie, (non solo per conoscere le ragazze con le quali iniziavano le prime avventure, ma fondamentalmente per stare sempre in allegria), ore su ore nei vari locali quali: il Ragno Azzurro (nell’ex casa del Mutilato in Viale Muratori), il Rifugio Verde (a San Faustino), l’Astoria (il salone delle Feste dell’Hotel Fini), il Circolo Centrale (o dei Postelegrafonici), il Tombolo (alla Crocetta), il mitico Settimo Cielo (sia estivo che invernale, sopra al Cinema Principe in Piazzale Natale Bruni), il Sirenella (nella ex casa del fascio di Via Montegrappa), il Garden (prima estivo poi anche nella versione invernale, di proprietà del mio Prof. di Matematica e Fisica, “Poldo” Piccagliani, del quale avrò modo di parlarne più diffusamente) e poi negli anni a seguire il Mocambo, l’Eden in Piazza Matteotti e ancora a Cognento da “Aicardi” oltre ai locali della Provincia, in particolare quelli di Sassuolo, Formigine e Vignola, facilmente raggiungibili con il trenino della Sefta, solamente alla domenica pomeriggio, poiché a quei tempi, alla sera, i trenini delle Ferrovie Provinciali non viaggiavano.

Tutto questo, però, andava a scapito dello studio e dello sport. La mia situazione scolastica, in certi periodi, è stata abbastanza precaria, anche se poi nei vari “rush” finali o a giugno e qualche volta ad ottobre, riuscivo sempre a venirne fuori dignitosamente.  

 Torna all'inizio

Sospensione in terza Istituto

Una delle situazioni più delicate nelle quali mi trovai, fu quella del terzo anno all’Istituto. Era abitudine per il nostro gruppo di amici, a scuola e fuori, farci in continuazione scherzi e prese in giro. Era nella norma, in quel periodo, riempire le pagine dei quaderni di alcuni “malcapitati” con figurazioni “oscene”. Disegnavamo, sui fogli intonsi, enormi figure dell’organo genitale maschile che, in ultima analisi, altro non facevano, che rendere inservibili i quaderni o i fogli da disegno dove venivano raffigurate queste “opere d’arte”.

Accadde, un bel giorno a metà anno scolastico, che durante l’ora di disegno nell’aula apposita, andai a siglare con una di quelle opere, il foglio di un compagno di classe. L’insegnante, una professoressa già anziana, se ne accorse, scoperto il colpevole del misfatto e “scandalizzata” lo spedì dritto, dritto in Presidenza.  

Il Preside, sconvolto da un simile comportamento, convocò urgentemente il Consiglio d’Istituto e il povero ragazzo, autore di quell’”atroce misfatto”, venne condannato a 15 giorni (quindici) di sospensione. Da notare che oggi un simile episodio costerebbe più all’insegnante che all’allievo. Oltre ai quindici giorni di allontanamento dalla scuola (per poco non fui radiato da ogni ordine e grado della scuola italiana) ci fu anche il cinque in condotta nel secondo trimestre. Mi trovai in un vicolo cieco, non dissi nulla ai miei genitori fingendo, ogni mattina, di recarmi a scuola, ma in realtà andavo ai giardini pubblici, luogo d’incontro di tutti i “cabottisti” (coloro che marinavano la scuola). Ma un giorno arrivò a casa la comunicazione della scuola che annunciava ai miei genitori il comportamento disdicevole del loro maldestro figliolo.

Convinto ormai della mia sicura bocciatura mi lasciai completamente “andare” e sino alla fine dell’anno scolastico non toccai più un libro. Fortunatamente alcuni insegnanti, che mi volevano bene, non accettarono quel verdetto e capirono il mio piccolo o grande dramma, mi aiutarono dandomi la sufficienza anche se non la meritavo, mentre quattro tra i più intransigenti mi rimandarono ad ottobre nelle loro materie. Riuscii ugualmente a salvarmi, dopo una “sgobbata” estiva non indifferente.  

 Torna all'inizio

Legione Straniera

Quell’episodio, oggi da considerarsi veramente banale, avrebbe potuto portarmi ben più gravi conseguenze se avessi messo in atto un progetto che si stava preparando in quei giorni. Due amici di partito, Enzo Beltrami e Brenno Moretti avevano preso la decisione di partire per la Legione Straniera (mito di tanti giovani di destra a quel tempo) e io avrei dovuto aggregarmi a loro. Anche perché subivo, in parte, (erano più vecchi di me di due o tre anni), la loro audacia e la loro forte personalità. Nel frattempo, nel mio intimo, sentivo fortemente la responsabilità per il gran dispiacere che avrei portato ai miei genitori, unico figlio rimasto, in quanto erano ancora sotto pressione per il fratello maggiore scomparso in Russia che i giornali, a otto anni di distanza davano ancora come prigioniero, di conseguenza feci marcia indietro all’ultimo istante.

Dei due “avventurieri” uno, Brenno, si rifugiò in Svizzera prima dell’arruolamento; l’altro Enzo Beltrami si arruolò, si fece tutto il servizio di addestramento, prima di esser “spedito” in Indocina a rimpolpare le truppe francesi a Dien Bien Phu.

Il legionario però, in vista delle coste indocinesi, assieme ad un commilitone si gettò dalla nave (se fosse stato ripreso dai francesi sarebbe stato fucilato come disertore), rimase quattro giorni in mare, per essere “ripescato”, fortunatamente, seppure in condizioni disperate, da pescatori indocinesi. Dopo qualche tempo riuscì a rientrare in Italia.

Un episodio analogo per le conseguenze, un giorno di sospensione, mi capitò in quinta classe, ultimo anno di scuola ed anche questo durante il secondo trimestre. Di fronte al portone d’ingresso dell’Istituto Jacopo Barozzi, in Corso Cavour, vi era un deposito di biciclette che ovviamente serviva, in gran parte, alla popolazione studentesca di quella scuola. Eravamo diventati amici del proprietario o gestore il quale aveva un bimbo piccolo, di tre-quattro anni, spesso con sé. Una mattina chiedemmo al padre la possibilità di condurre con noi in classe il figlioletto, il quale era ben contento di una simile avventura. Il genitore diede il suo consenso di buon grado e noi portammo il bimbetto nell’aula di Topografia, al secondo piano dell’Istituto, dove quella mattina avevamo lezione.  

 Torna all'inizio

ll fantolino

Insegnante della materia era l’Ing. Cattaneo, un bravissimo insegnante e una buonissima persona che, molto spesso, aveva difficoltà a tenere sotto controllo la nostra classe, 5°A, la quale, usando un eufemismo, era alquanto esuberante. Il bambino fu tenuto buono e tranquillo, nascosto dietro gli ultimi grandi banchi per il disegno, con caramelle e lecca lecca, ma dopo mezz’ora iniziò a fare i capricci. L’Ingegnere sentendo quella voce querula di bambino, “in primis” cercò di far smettere quello di noi che si stava divertendo nel fare quelle “vocine”, poi, incuriosito si avvicinò agli ultimi banchi e con enorme sorpresa si trovò di fronte il “fantolino”. “Cosa ci fa in quest’aula quel bambino?” chiese, e noi a supplicarlo che non si poteva lasciare sulla strada un trovatello, forse orfano, dovevamo per forza tenerlo con noi, ecc.ecc. Per un po’ rimase perplesso, ripeto era un uomo buonissimo, ma subito ci invitò a riportalo dove l’avevamo trovato o quanto meno a consegnarlo ai bidelli. Presi il bambino in braccio e al momento di uscire dall’aula gli dissi di salutare con la manina; lui lanciò un fortissimo “ciao nonno” che fece sbellicare dalle risate, tutta la numerosa classe. Io con il bambino in braccio mi trovai nel corridoio di fronte al Vice Preside Prof. Vandini, insegnante di tedesco che stava facendo lezione nella classe vicino alla nostra, alla sezione ragionieri. Era considerato un insegnante intransigente un “duro” e difatti era solito entrare, a volte, improvvisamente nei gabinetti dove, durante l’intervallo, (avvolti in una nuvola di fumo, si andava a fumare, passandocela l’uno con l’altro una sigaretta), alla ricerca, con relativa punizione, del malcapitato che veniva trovato con la sigaretta in bocca.

Era uscito dalla sua aula, sentendo tutto quel baccano, e mi trovò come si suol dire, “in castagna”; andammo immediatamente in Presidenza e il bambino venne consegnato ai bidelli per esser riportato al genitore. Io rimasi in quell’ufficio, seduto di fronte alla scrivania del Preside, il Prof. Mario Negri, per l’interrogatorio, quando, dopo circa un quarto d’ora si sentì bussare alla porta, vidi entrare, a capo chino, il mio compagno di tante avventure e carissimo amico e poi collega, Argeo Tedeschi, il quale, in classe durante la mia assenza, si era preso il compito di fare una petizione con le firme di tutti gli alunni per dichiarare che tutta la classe era responsabile dell’accaduto. Ci fu un intoppo, uno della classe, che in realtà era sempre stato ai margini delle varie iniziative che intraprendevamo, si rifiutò, prendendosi due sonori ceffoni dall’amico, alquanto “focoso”.

Il buon ingegnere non potè far altro che mandare l’amico in Presidenza. Fummo sospesi per un giorno, in considerazione del fatto che si era in ultima classe e che a distanza di pochi mesi avremmo dovuto sostenere l’Esame di Stato. La conclusione fu che a Luglio, (allora l’esame durava quasi tutto il mese) io e l’amico fummo promossi (con grande sorpresa di tutti gli altri, mentre la quasi totalità della classe dovette riparare ad ottobre ed alcuni furono anche bocciati (cinque promossi su trentacinque era veramente una percentuale assai ridotta).

Gli anni ’50 furono, per i giovani modenesi, tempi di “vacche magre”; già erano pochissime le lire che giravano nelle tasche dei diciotto-ventenni quando, all’inizio di quell’anno di mezzo secolo, una “illusa” senatrice socialista propose una legge che avrebbe dovuto redimere le donne che si dedicavano al mercimonio del loro corpo, attraverso la chiusura delle case di tolleranza. 

 Torna all'inizio

Via Catecumeno

Qualche volta, noi sedici-diciasettenni, facevamo il tentativo di entrare in uno dei “casini” di Via Catecumeno, ma la maitresse alla porta ci pizzicava sempre nei nostri ridicoli tentativi di “camuffare” la data di nascita sulla carta d’identità di conseguenza venivamo metodicamente rinviati a casa.

Attendevamo l’alba dei nostri diciotto anni per avere la possibilità di fare de nostre prime esperienze “legali” quando la senatrice socialista, quasi come “la signora” che ci chiudeva in faccia il portone della casa del “piacere”, mise un freno alle nostre aspettative.  Modena e Palermo furono, in quell’anno, le due città “cavie” in tutta Italia, per la sperimentazione di quella che poi è rimasta bollata come la “famigerata “Legge Merlin”, dal nome appunto della senatrice socialista.

La nostra città e quella del profondo Sud, dovevano dare la risposta esaustiva che, la chiusura delle “case chiuse”, era un atto dovuto all’emancipazione femminile e non avrebbe creato problemi di sorta per l’ordine pubblico. Per otto anni, modenesi e palermitani furono, contrariamente a tutti gli altri italiani, salassati nelle loro tasche per la strana applicazione di quell’ “esperimento”. Sì, perché la chiusura definitiva delle case, celebrate in un film di Tinto Brass, “Paprika”, avvenne il 19 Settembre del 1958.  Noi ci siamo sempre chiesti, senza averne mai avuto una risposta esauriente, perché furono “penalizzati” i modenesi, in particolare, studenti, disoccupati, insomma le classi meno abbienti, che dovettero aggiungere una “tangente” in più, alle famose “marchette” che si andavano a consumare nelle vicine città di Bologna e Reggio Emilia.  Di “Quegli antichi luoghi perduti…” ne ha fatto uno splendido “spaccato” il noto “oste” modenese, Claudio Camola, in una delle pubblicazioni del “raccoglitore di cose modenesi”, Beppe Zagaglia. I concittadini che non ebbero la possibilità di frequentare le case di Via Catecumeno, oggi Via dei Tintori, impararono perfettamente la toponomastica delle zone “off limits” delle città vicine e si “passavano parola” delle “variazioni” che avvenivano ogni quindici giorni in Via dell’Orso, in Via Clavature ecc. Le processioni dei geminiani verso i territori limitrofi sarebbero da raccontare per esteso; chi in treno, chi in motoretta, qualche “appassionato” anche in bicicletta, nelle poche auto stracariche, per spendere meno, in un quotidiano, pomeridiano e serale, pellegrinaggio, furono il tributo aggiuntivo che i modenesi diedero a quella legge. Le “case di piacere” chiuse diedero, in pratica, un eccezionale contributo alla proliferazione della “libera prostituzione” con relativi “magnaccia” e malattie veneree che da allora sono aumentate in una progressione geometrica per arrivare alle forme di allucinante mercimonio sulle strade che quotidianamente abbiamo sotto i nostri occhi. “Alla faccia” dell’emancipazione femminile ricercata, utopisticamente, da quell’innovatrice senatrice socialista.   

 Torna all'inizio

La rotta del Po' nel Polesine

Nel Novembre 1951 vi fu la drammatica rotta del Po’ nel Polesine. Di questo avvenimento ne sono stato testimone diretto. Quando arrivò la notizia a Modena, noi studenti dell’Istituto “Barozzi” ci mobilitammo immediatamente per cercare di portare il nostro aiuto a quelle popolazioni. Ero tra gli organizzatori di questa mobilitazione e, nel giro di poche ore riuscimmo a richiamare alla nostra iniziativa una trentina di studenti; si partì immediatamente nel tardo pomeriggio, per raggiungere la zona in quel momento più minacciata nelle vicinanze di Rovigo e fummo subito inviati ad aiutare militari e volontari che lavoravano per la costruzione di alcune “coronelle” sull’Adigetto, fiume vicino a Rovigo affluente del Po’, che minacciava la città. Lavorammo in modo febbrile per alcune ore quando ci fù un richiamo di “all’erta” immediato con l’invito a lasciare immediatamente il lavoro intrapreso perché, a monte della nostra zona, il fiume aveva rotto gli argini; dovemmo così ritornare immediatamente in città dove, in un’atmosfera allucinante, strade deserte, solamente fasci di luce delle cellule fotoelettriche che s’incrociavano nel cielo nero, le auto della polizia che invitavano la popolazione ad evacuare le case, ci trovammo sperduti e spaesati. Riuscimmo a raggiungere un punto di concentramento per i soccorritori, volontari, esercito e quant’altro, quando c’imbattemmo in un gruppo gestito dalla CGIL (Camera Confederale del Lavoro) ovviamente di marca comunista, e vennero a sapere che noi eravamo un gruppo di studenti, di conseguenza “nemici del popolo”, iniziarono un feroce boicottaggio, con atteggiamenti provocatori e violenti. Dovemmo ripiegare su altre postazioni dove, durante quella notte di tregenda, riuscimmo a portare il nostro piccolo contributo a quel martoriato territorio devastato dalle acque, ma nell’animo c’era rimasta la rabbia per lo scontro avvenuto con le formazioni comuniste che, in quei drammatici momenti, quando differenziazioni ideologiche  e politiche dovevano essere messe in disparte, cercavano di dimostrare alle povere popolazioni del Polesine, che erano solamente “loro” e le loro “organizzazioni” a portare gli aiuti. Dopo due giorni, attraverso un viaggio rocambolesco, ritornammo a Modena.  

 Torna all'inizio

Partita Pigiami contro Camicie da notte

Nelle settimane successive per cercare di dare un ulteriore contributo a quelle popolazioni così duramente colpite , organizzammo, noi studenti, allo Stadio Braglia un incontro di calcio “estemporaneo”. La partita “Pigiami” contro Camicie da notte” servì appunto a raccogliere qualche fondo.

Le due formazioni si presentarono in campo con le seguenti formazioni:

Pigiami: Franco Belletti, Ninì Spigolon, Bruno Zucchini, Vittorio Giannotti, Giorgio Libra, Carlo Poggio, Vittorio Lippolis, Luciano Poggioli, Giancarlo Bergomi.

Camicie da Notte: Vittorio Bargellini, Giorgio Alessandrini, Ermanno Bertolini, Zanasi, Alfonsino Bolognesi, Umberto Giannotti, Piero Lippolis, Giorgio Sandoni.

Arbitri: Renzo Rossini e Giulio Piccinini.   

 

   Torna all'inizio

  Immagini 

           
           
           
           
           
           
           
           
           
           

 

Torna all'inizio

 

E mail:             civileguerra@virgilio.it

Pagina in costruzione